Luoghi di interesse
Teatro Massimo di Palermo
Indirizzo: P.za Giuseppe Verdi, 90138 Palermo PA, Italy .Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Ambienti di rappresentanza, sale, gallerie e scale monumentali circondano il teatro vero e proprio, formando un complesso architettonico di grandiose proporzioni.
Per il teatro fu scelta un’area posta tra il nucleo antico della città e la nuova espansione settentrionale, quasi a voler sancire la continuità storica tra le due zone. Il teatro si fece posto tra gli antichi quartieri attraverso radicali demolizioni che interessarono, oltre a tratti della cinta muraria, il quartiere degli aragonesi, ad occidente, ed i complessi monastici di S. Giuliano e delle Stimmate.
Il progetto vincitore del concorso, bandito nel 1864, fu quello di Giovan Battista Filippo Basile. Il teatro Massimo Vittorio Emanuele copre un’area di mq 7.730 ed è stimato il terzo teatro in Europa per estensione, dopo l’Operà National di Parigi e il Wiener Staatsoper di Vienna, capacità e requisiti tecnici. L’ingresso è caratterizzato da un colonnato esastilo su una monumentale gradinata; sulle sponde delle scale sono due opere in bronzo che rappresentano la Tragedia, di Benedetto Civiletti, e la Lirica, di Mario Rutelli.
Compositamente il teatro presenta un corpo a due piani, disposto attorno alla sala, dietro cui si sviluppa il palcoscenico; due vestiboli circolari sporgono lateralmente. La sala, coperta da cupola, ed il palco, con tetto a falde, si innalzano esibendo la loro autonomia formale rispetto al contesto dell’edificio. La monumentalità dell’organismo architettonico fu assicurata dalla scelta dello stile classico “corinzio-italico”.
Il teatro fu compiuto in più di vent’anni, dal 1875 al 1897; morto il progettista nel 1891, l’opera venne ultimata dal figlio Ernesto Basile a cui si deve la definizione esterna e la direzione delle opere di finitura interna. Queste comprendono l’arredo del vasto vestibolo d’ingresso, dove è posto il busto di Vincenzo Bellini, il fastoso allestimento del palco reale, della sala e dei cinque ordini di palchi. La volta della sala fu affrescata da Ettore De Maria Bergler e Rocco Lentini.
Nel 1997 venne riaperto dopo un lunghissimo periodo d'abbandono iniziato nel 1974 per motivi di restauro procrastinato. Nel 1990 il teatro è stato lo scenario di alcune riprese del film Il padrino - Parte III di Francis Ford Coppola, con Al Pacino, in cui il Padrino Michael Corleone si reca a Palermo per assistere al debutto del figlio nella Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.
La Vucciria
Indirizzo: Piazza Caracciolo, 90133 Palermo PA, Italy .La Vucciria si estende lungo la via Argenteria sino alla piazza Garraffello. Era chiamata, anticamente, la “Bucceria grande” per distinguerla dagli altri mercati di minore importanza. Fu, infatti, la più importante “piazza di grascia”, ovvero mercato di alimentari della vecchia Palermo. La parola “Bucceria” deriva dal francese “Boucherie”, che significa “macelleria”, poiché il mercato, inizialmente fu destinato alla vendita della carne, ed a Palermo, tale termine divenne anche sinonimo di baccano, sicuramente per il forte vociare che si fa solitamente al mercato. Nel corso dei secoli la Vucciria venne più volte ampliata e modificata e nel 1783 il vicerè Caracciolo volle dare un’organica e decorosa sistemazione alla piazza, cuore del mercato, che fu chiamata piazza Caracciolo. Intorno alla piazza furono costruiti dei portici in modo da formare una loggia quadrata che ospitava i banchi di vendita. Al centro fu collocata una fontana con quattro leoncini che versano l’acqua disposti attorno ad un piccolo obelisco. Resisterà nella sua originaria forma quadrata con porticati per qualche secolo; cominciano poi le manomissioni e agli inizi di questo secolo, quando venne costruita la via Roma, il quartiere venne ridisegnato e la piazza ristretta. La Vucciria, oggi, è un mercato dove si vende di tutto: carne, verdura, pesce etc.
Centro Storico di Palermo
Indirizzo: 90134 Palermo, PA, Italy .Centro storico della città.
Cattedrale di Palermo
Indirizzo: Via Vittorio Emanuele, 490, 90134 Palermo PA, Italy .La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.
Piazza Pretoria
Indirizzo: Piazza Pretoria, Palermo, PA, Italy .Pretoria Square is located on the edge of the Kalsa quarter, near the corner of the Cassaro with Via Maqueda, a few meters from the Quattro Canti, the exact center of the historic city of Palermo. 1
Teatro Massimo di Palermo Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna. Ambienti di rappresentanza, sale, gallerie e scale monumentali circondano il teatro vero e proprio, formando un complesso architettonico di grandiose proporzioni.Per il teatro fu scelta un’area posta tra il nucleo antico della città e la nuova espansione settentrionale, quasi a voler sancire la continuità storica tra le due zone. Il teatro si fece posto tra gli antichi quartieri attraverso radicali demolizioni che interessarono, oltre a tratti della cinta muraria, il quartiere degli aragonesi, ad occidente, ed i complessi monastici di S. Giuliano e delle Stimmate.Il progetto vincitore del concorso, bandito nel 1864, fu quello di Giovan Battista Filippo Basile. Il teatro Massimo Vittorio Emanuele copre un’area di mq 7.730 ed è stimato il terzo teatro in Europa per estensione, dopo l’Operà National di Parigi e il Wiener Staatsoper di Vienna, capacità e requisiti tecnici. L’ingresso è caratterizzato da un colonnato esastilo su una monumentale gradinata; sulle sponde delle scale sono due opere in bronzo che rappresentano la Tragedia, di Benedetto Civiletti, e la Lirica, di Mario Rutelli.Compositamente il teatro presenta un corpo a due piani, disposto attorno alla sala, dietro cui si sviluppa il palcoscenico; due vestiboli circolari sporgono lateralmente. La sala, coperta da cupola, ed il palco, con tetto a falde, si innalzano esibendo la loro autonomia formale rispetto al contesto dell’edificio. La monumentalità dell’organismo architettonico fu assicurata dalla scelta dello stile classico “corinzio-italico”.Il teatro fu compiuto in più di vent’anni, dal 1875 al 1897; morto il progettista nel 1891, l’opera venne ultimata dal figlio Ernesto Basile a cui si deve la definizione esterna e la direzione delle opere di finitura interna. Queste comprendono l’arredo del vasto vestibolo d’ingresso, dove è posto il busto di Vincenzo Bellini, il fastoso allestimento del palco reale, della sala e dei cinque ordini di palchi. La volta della sala fu affrescata da Ettore De Maria Bergler e Rocco Lentini.Nel 1997 venne riaperto dopo un lunghissimo periodo d'abbandono iniziato nel 1974 per motivi di restauro procrastinato. Nel 1990 il teatro è stato lo scenario di alcune riprese del film Il padrino - Parte III di Francis Ford Coppola, con Al Pacino, in cui il Padrino Michael Corleone si reca a Palermo per assistere al debutto del figlio nella Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.La Vucciria La Vucciria si estende lungo la via Argenteria sino alla piazza Garraffello. Era chiamata, anticamente, la “Bucceria grande” per distinguerla dagli altri mercati di minore importanza. Fu, infatti, la più importante “piazza di grascia”, ovvero mercato di alimentari della vecchia Palermo. La parola “Bucceria” deriva dal francese “Boucherie”, che significa “macelleria”, poiché il mercato, inizialmente fu destinato alla vendita della carne, ed a Palermo, tale termine divenne anche sinonimo di baccano, sicuramente per il forte vociare che si fa solitamente al mercato. Nel corso dei secoli la Vucciria venne più volte ampliata e modificata e nel 1783 il vicerè Caracciolo volle dare un’organica e decorosa sistemazione alla piazza, cuore del mercato, che fu chiamata piazza Caracciolo. Intorno alla piazza furono costruiti dei portici in modo da formare una loggia quadrata che ospitava i banchi di vendita. Al centro fu collocata una fontana con quattro leoncini che versano l’acqua disposti attorno ad un piccolo obelisco. Resisterà nella sua originaria forma quadrata con porticati per qualche secolo; cominciano poi le manomissioni e agli inizi di questo secolo, quando venne costruita la via Roma, il quartiere venne ridisegnato e la piazza ristretta. La Vucciria, oggi, è un mercato dove si vende di tutto: carne, verdura, pesce etc.Centro Storico di Palermo Centro storico della città.Cattedrale di Palermo La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.Piazza Pretoria Pretoria Square is located on the edge of the Kalsa quarter, near the corner of the Cassaro with Via Maqueda, a few meters from the Quattro Canti, the exact center of the historic city of Palermo. 1